Tutte le validità del Rally Campagnolo 2025

In piena fase operativa, la manifestazione organizzata da ACI Vicenza presenta una qualificata e prestigiosa rassegna di titolazioni: da quella “tricolore” per il rally storico, il classic e il rally storico di regolarità, a quattro serie private sempre ricche di partecipanti e agonismo

Vicenza, 26 giugno 2025 – Marcia a pieno regime la macchina organizzativa del 19° Rally Campagnolo e del 15° Campagnolo Historic, rispettivamente rally auto storiche e classiche il primo e gara di regolarità a media, con le categorie “60” e “50”, il secondo. Organizzata dall’Automobile Club Vicenza, la manifestazione che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 luglio con base ad Isola Vicentina, interesserà anche il capoluogo berico con la partenza che, nell’ideale legame con l’illustre passato del Rally Campagnolo, sarà data da Viale Dalmazia nel pomeriggio delle prima delle due giornate di gara.
Ottenuta nuovamente la titolazione per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ACI Sport ha poi sommato quella per il T.R.Z. della Seconda Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 ed altrettanto è stato riconosciuto alla neonata categoria delle “Auto Classiche”, ovvero quelle costruite nel periodo 1993 – 2000, anni in cui alle Gruppo A e N si affiancarono le spettacolari WRC oltre alle Kit Car.
A far da cornice alla massima titolazione nazionale, vi saranno poi ben altre quattro iniziative che da fin dalle loro prime edizioni hanno sempre avuto nel Rally Campagnolo una tappa fissa del rispettivo calendario. Saranno quindi presenti i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama per la quinta sfida stagionale; altrettanto dicasi per il vivace Memory Fornaca e per il Michelin Trofeo Storico. A questi, si va ad aggiungere anche il Trofeo Rally ACI Vicenza che ritrova in tal modo la gara per auto storiche più prestigiosa della provincia e del suo calendario.
Riflettori puntati anche sulla gara a media con la duplice tipologia che varia in base proprio alla velocità media massima da tenere nel corso delle prove di precisione. Dalla “50” che ammette al via anche le vetture in versione stradale, alla “60” dove gareggiano esemplari dotati di apprestamenti di sicurezza ed abbigliamento ignifugo, oltre al casco per entrambe.

Nel frattempo, con le iscrizioni aperte da alcuni giorni, stanno pervenendo le prime adesioni e si rammenta il termine ultimo per farlo, fissato per le ore 12 di sabato 12 luglio prossimo.

Immagine: ACI Sport

     

Aprono le iscrizioni al 19° Rally Campagnolo

Sino a sabato 12 luglio sarà possibile iscriversi al rally storico e rally di regolarità a media organizzati da ACI Vicenza e dalle molteplici validità. Si correrà il 18 e 19 luglio con partenza da Viale Dalmazia a Vicenza e arrivo a Isola Vicentina. Dieci le prove speciali tra cui una inedita
Vicenza, 17 giugno 2025 – Entra nel mese decisivo il Rally Campagnolo Storico la cui diciannovesima edizione si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 luglio prossimi, interessando la città di Vicenza e il comune di Isola Vicentina. Organizzato dall’Automobile Club Vicenza, il celebre rally storico torna a corrersi nello stesso periodo, la seconda metà di luglio, delle prime due edizioni: quella del 2005 che lo riportò in auge e la successiva del 2006 che ne vide l’ingresso nel Campionato Italiano.
Al rally auto storiche sarà abbinato per la prima volta quello dedicato alle auto classiche costruite nel periodo 1993- 2000, oltre al rally storico di regolarità con le categorie “media 60” e “media 50”, tutti con validità per i rispettivi Campionati Italiani. Rally storico e “classic” sono inoltre titolati per il T.R.Z. della Seconda Zona con coefficiente 1,5; in più, il primo si fregia inoltre della validità per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Il termine per la chiusura delle iscrizioni, da perfezionarsi secondo la normativa vigente, è stato fissato alle ore 12 di sabato 12 luglio e in tema di iscrizioni vanno sottolineate due iniziative adottate dall’organizzatore per agevolare i partecipanti: la prima riguarda gli importi della tassa d’iscrizione che è stata ridotta mediamente del 10% per le tre fasce di cilindrata. La seconda, invece, fa riferimento alla franchigia prevista dalla polizza assicurativa in caso di sinistri – pari a 1.500 euro – riguardo alla quale l’Organizzatore dichiara che non procederà ad alcuna azione di rivalsa nei confronti dei Concorrenti/Conduttori.
Sempre nella giornata di sabato 12 luglio in via Veneto 2 ad Isola Vicentina verrà distribuito il road-book per effettuare le ricognizioni consentite nella medesima giornata. Le prove speciali in programma sono dieci con un chilometraggio di 94,07 chilometri sui 339,160 dell’intero percorso: due diverse nel pomeriggio del venerdì e altre quattro da ripetersi, al sabato.
Le verifiche sportive si svolgeranno dalle 8.30 alle 13 di venerdì 18 luglio presso il Centro Polivalente Castelnuovo in via Carpaccio ad Isola Vicentina e le tecniche, mezzora più tardi in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze dove troveranno sede anche il parco assistenza e le zone remote di servizio. Alle 17 il rally prenderà il via da Vicenza, in viale Dalmazia, per disputare la prima frazione che terminerà alle 19.30 con l’ingresso nel riordino notturno. Alle 8 di sabato 19 la partenza della seconda parte di gara con altre otto speciali e tre riordini rispettivamente ad Isola Vicentina, Cornedo Vicentino e Schio. L’arrivo è previsto per le 19 in Piazza Marconi ad Isola Vicentina con le premiazioni effettuate sulla pedana d’arrivo. Infine, nella vicina via Veneto troveranno spazio la direzione gara, segreteria e sala stampa.

Immagine: Claudio Cavion

19° Rally Campagnolo: lo start da Viale Dalmazia

Il Rally organizzato da ACI Vicenza in programma il 18 e 19 luglio partirà dallo stesso viale da dove presero il via le memorabili edizioni degli anni ’70. La prossima settimana apriranno le iscrizioni

Vicenza, 13 giugno 2025 – È una notizia di quelle che coniugano ricordi ed emozioni, quella relativa alla partenza del 19° Rally Campagnolo il cui svolgimento sarà venerdì 18 e sabato 19 luglio prossimi; è stata infatti apportata una variazione al programma diffuso nei giorni scorsi, dovuta alla conferma che la bandiera tricolore darà il via alle vetture da Viale Dalmazia in Campo Marzo a Vicenza, nel pomeriggio di venerdì quando scatterà la prima delle due giornate di gara.

Sarà quindi ancor più forte e sentito il legame col passato del rally storico vicentino le cui redini sono state assunte dall’Automobile Club Vicenza, che ha fortemente voluto per l’edizione del ritorno, dopo il forfait del 2024, un’ambientazione di forte impatto a sugellare il legame del rally con la città.

Una volta terminate le verifiche programmate nella mattinata ad Isola Vicentina, gli equipaggi si porteranno a Vicenza per schierare le vetture lungo il celebre viale nell’attesa della partenza che verrà data alle 17. Dopo lo start gli equipaggi punteranno in direzione della prima delle due prove speciali previste nella giornata e quella che darà il via alla sfida contro il cronometro, sarà inedita snodandosi per circa 7 chilometri nei pressi dei Colli Berici e porterà una ventata di novità al rally; nella seconda frazione di gara saranno invece proposte prove speciali che sono diventate dei pilastri del Rally Campagnolo, fino allo sventolare della bandiera a scacchi in Piazza Marconi ad Isola Vicentina a partire dalle 19 di sabato 19 luglio.

L’Automobile Club Vicenza sta lavorando per dare il giusto risalto alla fase della partenza alla quale presenzieranno autorità istituzionali oltre a figure di spicco del mondo dell’automobilismo vicentino e non.

La prossima data da evidenziare nel calendario è quella di mercoledì 18 giugno, giorno in cui apriranno ufficialmente le iscrizioni al rally storico con l’annesso rally “classic” e al rally di regolarità a media, tutti con validità tricolore, alla quale si vanno ad aggiungere le titolazioni per il T.R.Z. della Seconda Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Trofeo Rally ACI Vicenza, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.

Il cordoglio di ACI Vicenza per la scomparsa di Matteo Doretto

Con profondo cordoglio tutta ACI Vicenza si stringe attorno alla famiglia Doretto, al papà Michele più volte in gara al Rally Storico Campagnolo, al nonno Nello stimato commissario tecnico e a tutti i suoi cari, per la tragica scomparsa del giovane Matteo avvenuta nei test pre gara del Rally di Polonia.