15° Campagnolo Historic: vittorie per Beretta nella “60”e Fiorese nella “50”

Due Porsche 911 sul gradino più alto dei podi delle due gare di regolarità a media valevoli per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità

Vicenza, 20 luglio 2025 – Si è concluso con un doppio successo targato Porsche la quindicesima edizione del Campagnolo Historic disputato con la formula del Rally Auto Storiche di Regolarità con le due categorie “media 60” e “media 50” entrambe valevoli per il Tricolore della specialità.
Ad aggiudicarsi la prima delle due è stata la Porsche 911 di Alberto Ugo Felice Beretta e Massino Liverani, portacolori della Milano Autostoriche, che si sono imposti al termine di un avvincente testa a testa con Gabriele Seno e Francesco Giammarino su Opel Kadett GT/e purtroppo ritirati nel corso dell’ultimo impegno col cronometro a “Santa Caterina”. Sul podio ci sono quindi saliti Giorgio Garghetti e Barbara Giordano con la BMW 320, secondi, e Marco Corbetta con Alessandro Moretti terzi con l’Audi quattro. Fuori dal podio, molto più staccati, hanno chiuso al quarto posto Enrico Maria Bertolini e Giovanna Pasello su Lancia Beta Montecarlo e quinte si sono piazzate Antonella Monza e Susanna Nicolini su Porsche 911. Alla Milano Autostoriche anche la vittoria tra le scuderie
Nella gara “media 50”, Mariano Fiorese e Laura Marcattilj anch’essi su Porsche 911 hanno replicato la vittoria ottenuta a Biella quattro settimane prima del Campagnolo avendo la meglio staccando di 50 penalità la Peugeot 309 GTI di Maurizio Aiolfi e Fausto De Marchi che avevano concluso al comando il prologo del venerdì sera. Terzi hanno concluso Mauro Ferranti e Roberta Costa su Fiat 124 Spider bravi ad agguantare il podio per sole 5 penalità ai danni di Giorgio Onori e Marco Frascaroli, quarti su Lancia Fulvia Rally. Completano la top-ten Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli in gara con un’Autobianchi A112 Abarth e Scuderia del Grifone sugli scudi con un’altra vittoria tra i team.

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini

Vicenza, 19 luglio 2025 – Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le auto moderne, Adriano Lovisetto è riuscito a vincere anche il suo primo rally storico aggiudicandosi assieme a Christian Cracco il 19° Rally Campagnolo su BMW M3 grazie ad una prestazione perfetta, restando al comando dalla prima all’ultima delle dieci prove speciali disputate, firmandone sette. Le restanti tre sono state appannaggio di un combattivo Matteo Musti che, lamentando qualche problema fisico oltre ad uno di natura meccanica alla frizione della sua Porsche 911 RS, ben coadiuvato da Claudio Biglieri ha firmato una seconda posizione di prestigio impreziosita dalla pesante vittoria nel 2° Raggruppamento che va a rafforzare le posizioni nel Tricolore. A completare il podio ci hanno pensato “Pedro” ed Emanuele Baldaccini al rientro nel mondo dei rally storici utilizzando per la prima volta la Subaru Legacy 4WD con la quale hanno ripreso confidenza con i meccanismi di una vettura storica dopo un lungo periodo di gare “moderne” ottenendo un risultato che ha soddisfatto il pilota bresciano.

Proseguendo nella classifica generale, Oreste Pasetto e Carlotta Romano hanno corso una gara attenta e di buona fattura che vale loro il quarto posto assoluto precedendo la Ford Sierra Cosworth di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che chiudono buoni quinti. Ottimo riscontro anche per Matteo Luise e Melissa Ferro, sesti assoluti con la Fiat Ritmo 130 TC che li ha perfettamente assecondati permettendo loro di incamerare punti preziosi in ottica tricolore. Decisamente soddisfatti anche Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che si riscattano di un inizio di stagione da dimenticare portando la Ford Sierra Cosworth 2 RM al settimo posto assoluto, con cui precedono la Lancia Delta Integrale 16V di un convincente Sandro Costaganna navigato da Matteo Rizzi. Al nono posto hanno chiuso Cristian Gilardoni e Federico Casa autori di una gara maiuscola con la “piccola” Renault 5 GT Turbo con la quale hanno preceduto la Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Cristian Stefani, appagati vincitori del 3° Raggruppamento.

Tra le note da sottolineare, va citato lo sfortunato episodio che ha vissuto Riccardo Bianco la cui Porsche 911 SC si è ammutolita tra un controllo orario e lo start della conseguente prova, procurando una penalità pari a 11 minuti primi, fatto che ha vanificato una possibile vittoria di Raggruppamento e un magro bottino in ottica tricolore.

La classifica femminile è stata vinta da Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Spider mentre quella delle scuderie va a premiare il Team Bassano. Luca Valle e Cristiana Bertoglio hanno, infine, primeggiato tra gli iscritti al Michelin Trofeo Storico, mentre Musti e Biglieri sono stati i migliori nel Memory Fornaca.

Avvincente è stata anche la gara delle A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che ha sancito la vittoria per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che l’hanno spuntata sugli esordienti Filippo Nonnato e Matteo Zaramella e a completare il podio sono stati Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella.

LA CRONACA – Lovisetto mette subito le cose in chiaro sin dal prologo del venerdì pomeriggio firmando entrambe le prove, e chiude la giornata seguito da Musti e “Janger”.

Musti reagisce piazzando lo scratch nella prova di apertura del sabato, la “Isola – Gambugliano” ma il pilota della BMW gli risponde svettando a “Selva di Trissino”. Dalla “Monte di Malo” arriva la controreplica del campione italiano in carica e la situazione al primo riordino di giornata vede Lovisetto al comando con 13”2 su Musti e 45”6 nei confronti di “Pedro” che sta prendendo confidenza con la Subaru Legacy. “Janger”, quarto, si mantiene nelle posizioni che contano precedendo Costenaro, quinto con la Ford Sierra Cosworth 4×4, tallonato a 1” da Volpato che conduce nel 3° Raggruppamento con l’Escort RS.

Si attende l’esito della “Santa Caterina”, la prova più lunga e impegnativa per vedere se Musti rimescola le carte, ma è Lovisetto a sottoscrivere un pesante ipoteca sulla gara mettendo un’altra dozzina di secondi di vantaggio su Musti che lamenta, oltre a problemi alla frizione, anche una non perfetta forma fisica. Il prosieguo diventa un monologo per l’alfiere del J Team che piazza altri tre parziali a suo favore e con l’ultima “Santa Caterina” da disputare dorme sonni tranquilli con 43”2 di margine su Musti e1’34 su “Pedro”. Nel frattempo si sono dovuti ritirare, per problemi meccanici, “Janger” su BMW M3, Volpato con la Ford Escort RS e anche il duo “rosa” Meggiarin – Gallotti su Fiat 127 con la quale era al comando nella femminile imitate da Fiorenza Soave e Veronica Ardemagni che avevano ereditato la provvisoria leadership.

Nulla cambia nella seconda “Santa Caterina” se non che Lovisetto non prende rischi e Musti porta a tre gli scratches.

Sul palco posizionato in Piazza Marconi ad Isola Vicentina si chiude la gara festeggiando la vittoria di Lovisetto e Cracco, la prima di una BMW M3 in un rally di Campionato Italiano. Comunque soddisfatti Musti e “Pedro” coi rispettivi copiloti Biglieri e Baldaccini, completano il podio di una riuscita diciannovesima edizione del Rally Campagnolo, la prima sotto la guida dell’Automobile Club Vicenza la cui organizzazione ha avuto consensi positivi da parte degli equipaggi.

Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it

Ufficio stampa Rally Campagnolo

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

19° Rally Campagnolo: Lovisetto su BMW M3 al comando

Assieme a Cracco vince entrambe le prove della prima giornata e chiude precedendo Musti su Porsche 911 e l’altra M3 di“Janger”. La partenza del rally è stata preceduta dalla cerimonia per la messa a dimora
della prima pianta legata all’iniziativa “Ogni pilota un albero”. Domani la ripartenza alle 8 da Isola Vicentina

Vicenza, 18 luglio 2025 – Prima giornata di gara che si è chiusa con la disputa del prologo sulle due prove “Giasara” e “Valle”, preceduto dalla cerimonia tenutasi un’ora prima della partenza del rally in Viale Dalmazia. Grazie all’adesione all’importante iniziativa “Ogni pilota un albero” che prevede la futura piantumazione di tanti nuovi alberi quanti sono i piloti in gara, è stata simbolicamente messa a dimora la prima pianta – un cipresso di San Francesco facente parte delle duecentoquaranta donate – alla presenza dell’assessore allo Sport di Vicenza Leone Zilio, del presidente di AC Vicenza Luigi Battistolli, il suo vice Miki Biasion e del direttore Gian Antonio Sinigaglia. Alla cerimonia hanno inoltre preso parte il sindaco di Isola Vicentina Francesco Gonzo e il suo vice Nicholas Cazzola, l’assessore allo sport di Schio, Aldo Munarini, il tenente colonnello del Reparto Carabinieri Biodiversità Alberto Veracini, il vice questore vicario Giuseppe Annichiarico ed il prefetto Filippo Romano. Il tutto alla presenza di un nutrito pubblico che ha assistito alla cerimonia e alla successiva, e suggestiva, partenza dallo stesso viale delle cinque edizioni degli anni ‘70.

Sono stati centotredici gli equipaggi ammessi al via al termine delle verifiche, con una defezione nel rally storico ed una nel rally di regolarità a media. Ancora prima della partenze si registra il ritiro della BMW M3 di Tezza e Merzari che non riescono nemmeno a raggiungere il controllo orario della partenza. Già sulla prima speciale, l’inedita “Giasara”, si mette in bella evidenza Adriano Lovisetto su BMW M3 condivisa con Christian Cracco: stacca di 7”2 “Janger” ed Enrico Montemezzo con una vettura analoga; Matteo Musti e Claudio Biglieri sono terzi a 9”4 con la Porsche 911 evitando di prendere rischi. Il padovano si ripete sulla “Valle” con 2”1 su Musti e chiude al comando la prima giornata di gara forte di un vantaggio di 11”5 sul pavese e 14”9 su “Janger”. Al quarto posto chiudono Giovanni Nucera e Christian Soriani seguiti ad un soffio da “Pedro” ed Emanuele Baldaccini al debutto con la Subaru Legacy. Con la decima prestazione nella generale, Enrico Volpato e Samuele Sordelli conducono nel 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS, mentre nel 1° sono Roberto Perricone e Francesco Salomone Dongarrà solitari in testa con la Porsche 911 S.
Delle due “classiche” partite è rimasta in gara solo la Mitsubishi Lancer di Franchini e Calufetti; nel Trofeo A112 Abarth Yokohama partono forte Marco Gentile e Jenny Maddalozzo aggiudicandosi entrambe le prove: chiudono al comando precedendo Filippo Nonnato con Matteo Zaramella e Fabrizio Zanni e Claudio Zanelli.
Ripartenza alle 8 di sabato 19 per affrontare le restanti otto prove speciali “Isola – Gambugliano”, “Selva di Trissino”, “Monte di Malo” e ”Santa Caterina”. Arrivo ad Isola Vicentina alle 19.

Immagine: ACI Sport

19° Rally Campagnolo: le prove e gli orari

Conto alla rovescia agli sgoccioli per l’atteso start della gara organizzata da ACI Vicenza che scatterà da Viale Dalmazia a Vicenza alle 17 di venerdì con Miki Biasion a sventolare il tricolore ai 115 equipaggi. Alle 16 la messa a dimora della prima pianta dell’iniziativa “Ogni pilota un albero”

Vicenza, 17 luglio 2025 – Tutto pronto per il 19° Rally Campagnolo Storico e il 15° Campagnolo Historic, Rally Autostoriche di regolarità che da domani mattina entreranno nel vivo con le operazioni delle verifiche in programma dalle 8 alle 13.30: le sportive al Centro Polivalente in Via Carpaccio a Castelnuovo e le tecniche in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze di Isola Vicentina.
Sei sono le prove speciali sulle quali si sviluppa il rally: le prime due si correranno nel tardo pomeriggio di venerdì 18 luglio con un solo passaggio; le altre quattro il sabato e saranno ripetute ottenendo 94,070 chilometri cronometrati sui 339,60 dell’intero tragitto di gara. La partenza sarà data alle 17 di venerdì 18 luglio da Viale Dalmazia a Vicenza e ad alzare la bandiera tricolore dai cofani delle vetture in gara vi sarà il vice presidente di AC Vicenza, Miki Biasion. Un’ora prima della partenza, alle 16, è prevista la messa a dimora di una delle piante previste dal progetto “Ogni pilota un albero”, iniziativa alla quale l’Ente berico ha aderito con entusiasmo.
Di seguito, le notizie riguardanti le prove speciali con le strade interessate dal transito delle vetture e gli orari di effettuazione e chiusura.

PS 1 “GIASARA” KM. 6,850 – Passaggio unico, venerdì 18 luglio ore 17.51.
STRADE INTERESSATE – Comune di Brendola: chiusura strada SP 12 dall’intersezione con via Roma e via Carbonara davanti al municipio. Comune di Arcugnano: SP 12 inizio P.S. dall’intersezione con via Firenze, Via Paolini. Comune di Altavilla Vicentina: via Paolini, via Madurello, viale Sant’Agostino fino all’intersezione con via G. Matteotti. CHIUSURA STRADE: dalle ore 16.50 fino alle ore 21.50.
PS 2 “VALLE” km. 5,800 – Passaggio unico, venerdì 18 luglio ore 18.40.
STRADE INTERESSATE – Comune di Castelgomberto: via Valdilonte dall’intersezione con
località Mattielli. Comune di Isola Vicentina: via Valdilonte inizio P.S. da contrà Sottoriva, via Balzain dall’intersezione con il bivio per Castelgomberto, via Vallugana, via Proe fino all’intersezione con via S. Tomio. CHIUSURA STRADE dalle ore 17.40 fino alle ore 21.40
PS 3/7 “ISOLA-GAMBUGLIANO” km. 11,650 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 8.39, 2° passaggio ore 13.55.
STRADE INTERESSATE – Comune di Isola Vicentina: chiusura strada via Zanettin; inizio PS dall’intersezione con via Giarre, via Lombarda, via Bellavista dall’intersezione con Piazza Torreselle, via Dani fino all’intersezione con il bivio per Gambugliano, via Cereo. Comune di Sovizzo: via Cereo, via Cengioli, via Lenguezza, via Roma, via Pozzetti, via Tommasetto, via Fantoni fino all’intersezione con SP 35 (pizzeria al ponte)
CHIUSURA STRADE dalle ore 07.40 fino alle ore 11.40 e dalle ore 12.50 fino alle ore 16.50
PS 4/8 “SELVA DI TRISSINO” km. 7,140 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 9.23, 2° passaggio ore 14.40.
STRADE INTERESSATE – Comune di Trissino: chiusura strada via Baron dall’intersezione con via Lovara e via Marzoti, via Chiarelli, via Selva, via Grumo, via San Benedetto, via Romanin, via Sotto i Poli fino all’intersezione fra via Strà Fonda e via Massignani.
CHIUSURA STRADE dalle ore 08.20 fino alle ore 12.20 e dalle ore 13.40 fino alle ore 17.40.
PS 5/9 “MONTE DI MALO”, km 7,400 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 10.07, 2° passaggio ore 15.54.
STRADE INTERESSATE – Comune di Cornedo Vicentino: chiusura strada dalla piazza San Marco per controllo timbro, via Milani, inizio PS dall’intersezione con via Stringari e via Michelin, via Baioschi, via Roccolo Rossato, contrada Mieghi, contrada Milani.
Comune di Monte di Malo: contrada Mieghi, contrada Milani, contrada Sasare di sopra, via Soglio, via Sella, via Godeghe fino al parcheggio della Trattoria dalla Nella (escluso).
CHIUSURA STRADE dalle ore 09.00 fino alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 fino alle ore 19.00.
PS 6/10 “SANTA CATERINA” km. 14,520 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 12.21, 2° passaggio ore 17.38.
STRADE INTERESSATE – Comune di Schio: chiusura strada via San Giorgio dall’intersezione con via Calesiggi, contrà Marsili, contrà Chiesa di Santa Caterina, contrà Facci, contrà Costenieri, contrà Cerbaro, contrà Bosco di Tretto, SP 65 fino all’abitato di Santa Maria di Tretto, quest’ultimo escluso. CHIUSURA STRADE dalle ore 11.20 fino alle ore 15.20 e dalle ore 16.30 fino alle ore 20.30

Sono inoltre previsti quattro riordinamenti a partire da quello notturno al termine della prima giornata, nel parcheggio del Palasport di Isola Vicentina a partire dalle 19.30.
Il secondo si svolgerà in zona industriale “Scovizze” ad Isola Vicentina con inizio alle 10.42, il successivo alle 15.15 presso la ditta Valfer a Cornedo Vicentino e l’ultimo, e più coreografico, ospitato in Piazza Statuto a Schio a partire dalle 18.13.
Il rally si concluderà in Piazza Marconi ad Isola Vicentina alle 19.30 con la concomitante cerimonia delle premiazioni sulla pedana d’arrivo.

Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it

   Ufficio stampa Rally Campagnolo

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Presentato a Vicenza il 19° Rally Campagnolo

In contemporanea con la conferenza stampa di presentazione della gara organizzata da ACI Vicenza sono stati diffusi gli elenchi iscritti: 115 gli sfidanti che animeranno rally e regolarità a media dal pomeriggio di venerdì prossimo

FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 16 luglio 2025 – Si è svolta in tarda mattinata odierna nella prestigiosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, la conferenza stampa di presentazione del 19° Rally Campagnolo Storico e 15° Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità. A fare gli onori di casa l’assessore allo sport Leone Zilio il quale ha espresso soddisfazione data dall’opportunità di ospitare in città la fase iniziale della manifestazione e per la risposta che la stessa ha avuto, come dimostrano i numeri degli iscritti. Gli ha fatto eco il presidente di ACI Vicenza, Luigi Battistolli, che ha voluto inoltre porre l’accento sull’iniziativa “Ogni pilota, un albero” finalizzata a compensare l’emissione di CO2 prodotta dalle auto da corsa, con la piantumazione di tanti nuovi alberi quanti saranno i piloti al via e simbolicamente, il primo sarà piantato in Viale Dalmazia un’ora prima della partenza del rally. Si sono poi avuti gli interventi del direttore di ACI Vicenza, Gian Antonio Sinigaglia, dell’assessore allo sport di Schio, Aldo Munarini e del sindaco di Isola Vicentina, Francesco Gonzo, assieme al suo vice Nicholas Cazzola, tutti concordi nell’esprimere soddisfazione per il ritorno del Rally Campagnolo sottolineando la fattiva sinergia delle amministrazioni comunali coinvolte dall’evento e del beneficio che questo ne ricava grazie alle presenze degli equipaggi, spettatori e personale coinvolto nell’organizzazione.

GLI ISCRITTI – Centoquindici gli iscritti in totale confermano il gradimento verso il Rally Campagnolo nonostante si sia in un periodo in cui è lecito anche pensare alle vacanze. Buona è stata la risposta per il rally titolato Tricolore e per il T.R.Z della Seconda Zona, con sessantanove equipaggi pronti a darsi battaglia ai quali si sommano in quindici del sempre combattuto Trofeo A112 Abarth, che assieme a Trofeo Rally ACI Vicenza, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico offrirà ulteriori spunti agonistici. Due le vetture della nuova categoria “auto classiche”, ancora in fase di assestamento nel suo primo anno di “collaudo”; soddisfacente è da considerarsi anche la risposta degli specialisti della “media” con ventinove equipaggi in gara nel rally storico di regolarità.
Ad aprire l’elenco iscritti sono gli attuali detentori del titolo Matteo Musti e Claudio Biglieri su Porsche 911 RS, seguiti dalla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro. Spicca, poi, la BMW M3 di Adriano Lovisetto e Christian Cracco già in bella evidenza al Valsugana come anche il ritorno alle gare di Giovanni Nucera con la Porsche 911 RS condivisa con Christian Soriani e stessa vettura anche per Oreste Pasetto e Carlotta Romano, mentre con le SC saranno a cercare un posto al sole Beniamino Lo Presti e Riccardo Bianco, coi rispettivi copiloti Cristian Stefani e Cristiano Rosina. Presenti anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli con la Ford Escort RS che portarono a podio nel 2023, mentre con la Sierra Cosworth non manca di certo alla gara di casa Giorgio Costenaro, assieme a Lucia Zambiasi. Molto atteso, inoltre, è il ritorno di “Pedro” che si presenta al volante della Subaru Legacy affiancato da Emanuele Baldaccini.
Si conta anche la presenza di un equipaggio dalla Germania, Burkart e Cordes su Mazda 323, mentre nel 1° Raggruppamento, quello delle vetture più datate, spicca solitaria la Porsche 911 S dei siciliani Francesco Perricone e Francesco Salomone Dongarrà. Tre gli equipaggi femminili, con altrettante pilotesse vicentine pronte a ripetere la sfida delle gare precedenti: le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider dovranno vedersela con la Fiat 127 di Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti e la Ritmo 130 TC di Fiorenza Soave e Veronica Ardemagni.
Spazio anche per le intramontabili Autobianchi A112 Abarth in gara nell’omonimo Trofeo, con quindici equipaggi ad iniziare la prima gara del secondo girone della Serie organizzata dal Team Bassano.
Di buon livello sono anche gli elenchi del rally auto storiche di regolarità, valevole anch’esso per il Campionato Italiano. Quattordici gli equipaggi che si sfideranno nella categoria “media 60” più altri quindici nelle “media 50” tra i quali spiccano gli equipaggi al comando delle rispettive classifiche provvisorie.

Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it

Immagine: Andrea Zanovello

Il 19° Rally Campagnolo si presenta

Rally Auto Storiche e Rally di Regolarità organizzati da ACI Vicenza saranno presentati mercoledì 16 luglio ad autorità, media e sponsor. Sarà Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, ad ospitare la conferenza. Superato di gran lunga il centinaio di equipaggi iscritti

Vicenza, 12 luglio 2025 – È stata ufficializzata la data designata per la presentazione ufficiale del 19° Campagnolo Rally Storico e 15° Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità che si svolgeranno tra Vicenza ed Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio.
Promossa e organizzata dall’Automobile Club Vicenza, la manifestazione si fregia della titolazione tricolore, ma non solo, e torna nel panorama delle gare per auto storiche a due anni dall’ultima edizione svolta.
Al fine di svelare tutte le notizie della gara a pochi giorni dalla sua effettuazione, è stata indetta una conferenza stampa durante la quale saranno presentate le caratteristiche e i punti salienti alle autorità, agli sponsor e ai media. Ad ospitare l’evento sarà Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza in Corso Palladio, nella giornata di mercoledì 16 luglio con inizio alle 11. Oltre al presidente di AC Vicenza, Luigi Battistolli, e il direttore dell’ente berico, Gian Antonio Sinigaglia, saranno presenti sindaci ed altri rappresentanti delle amministrazioni delle località interessate dalla gara, tra le quali Isola Vicentina che una volta di più sarà il cuore pulsante dell’evento ospitando le fasi preliminari delle verifiche, il parco assistenza e l’epilogo con l’arrivo in centro, oltre ad esser anche interessata da parte di due prove speciali.
Con le iscrizioni in dirittura d’arrivo, la segreteria conferma che quelle già protocollate hanno superato quota cento equipaggi nel conteggio globale tra partecipanti alla gara a media e al rally storico con l’abbinato “classic” per le auto del periodo 1993 – 2000. Oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Classiche, sesto degli otto round della Serie, sono attesi anche gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Rally ACI Vicenza, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico quest’ultimo riservato agli utilizzatori degli pneumatici francesi. Altrettanto dicasi, in ambito tricolore, per il Rally Storico di Regolarità che porterà nel Vicentino i prim’attori del Campionato Italiano, delle categorie “Media 50” e “Media 60”, giunto anche questo al sesto atto stagionale.

Immagine: ACI Sport