Tag Archivio per: ciras

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini

Vicenza, 19 luglio 2025 – Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le auto moderne, Adriano Lovisetto è riuscito a vincere anche il suo primo rally storico aggiudicandosi assieme a Christian Cracco il 19° Rally Campagnolo su BMW M3 grazie ad una prestazione perfetta, restando al comando dalla prima all’ultima delle dieci prove speciali disputate, firmandone sette. Le restanti tre sono state appannaggio di un combattivo Matteo Musti che, lamentando qualche problema fisico oltre ad uno di natura meccanica alla frizione della sua Porsche 911 RS, ben coadiuvato da Claudio Biglieri ha firmato una seconda posizione di prestigio impreziosita dalla pesante vittoria nel 2° Raggruppamento che va a rafforzare le posizioni nel Tricolore. A completare il podio ci hanno pensato “Pedro” ed Emanuele Baldaccini al rientro nel mondo dei rally storici utilizzando per la prima volta la Subaru Legacy 4WD con la quale hanno ripreso confidenza con i meccanismi di una vettura storica dopo un lungo periodo di gare “moderne” ottenendo un risultato che ha soddisfatto il pilota bresciano.

Proseguendo nella classifica generale, Oreste Pasetto e Carlotta Romano hanno corso una gara attenta e di buona fattura che vale loro il quarto posto assoluto precedendo la Ford Sierra Cosworth di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che chiudono buoni quinti. Ottimo riscontro anche per Matteo Luise e Melissa Ferro, sesti assoluti con la Fiat Ritmo 130 TC che li ha perfettamente assecondati permettendo loro di incamerare punti preziosi in ottica tricolore. Decisamente soddisfatti anche Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che si riscattano di un inizio di stagione da dimenticare portando la Ford Sierra Cosworth 2 RM al settimo posto assoluto, con cui precedono la Lancia Delta Integrale 16V di un convincente Sandro Costaganna navigato da Matteo Rizzi. Al nono posto hanno chiuso Cristian Gilardoni e Federico Casa autori di una gara maiuscola con la “piccola” Renault 5 GT Turbo con la quale hanno preceduto la Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Cristian Stefani, appagati vincitori del 3° Raggruppamento.

Tra le note da sottolineare, va citato lo sfortunato episodio che ha vissuto Riccardo Bianco la cui Porsche 911 SC si è ammutolita tra un controllo orario e lo start della conseguente prova, procurando una penalità pari a 11 minuti primi, fatto che ha vanificato una possibile vittoria di Raggruppamento e un magro bottino in ottica tricolore.

La classifica femminile è stata vinta da Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Spider mentre quella delle scuderie va a premiare il Team Bassano. Luca Valle e Cristiana Bertoglio hanno, infine, primeggiato tra gli iscritti al Michelin Trofeo Storico, mentre Musti e Biglieri sono stati i migliori nel Memory Fornaca.

Avvincente è stata anche la gara delle A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che ha sancito la vittoria per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che l’hanno spuntata sugli esordienti Filippo Nonnato e Matteo Zaramella e a completare il podio sono stati Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella.

LA CRONACA – Lovisetto mette subito le cose in chiaro sin dal prologo del venerdì pomeriggio firmando entrambe le prove, e chiude la giornata seguito da Musti e “Janger”.

Musti reagisce piazzando lo scratch nella prova di apertura del sabato, la “Isola – Gambugliano” ma il pilota della BMW gli risponde svettando a “Selva di Trissino”. Dalla “Monte di Malo” arriva la controreplica del campione italiano in carica e la situazione al primo riordino di giornata vede Lovisetto al comando con 13”2 su Musti e 45”6 nei confronti di “Pedro” che sta prendendo confidenza con la Subaru Legacy. “Janger”, quarto, si mantiene nelle posizioni che contano precedendo Costenaro, quinto con la Ford Sierra Cosworth 4×4, tallonato a 1” da Volpato che conduce nel 3° Raggruppamento con l’Escort RS.

Si attende l’esito della “Santa Caterina”, la prova più lunga e impegnativa per vedere se Musti rimescola le carte, ma è Lovisetto a sottoscrivere un pesante ipoteca sulla gara mettendo un’altra dozzina di secondi di vantaggio su Musti che lamenta, oltre a problemi alla frizione, anche una non perfetta forma fisica. Il prosieguo diventa un monologo per l’alfiere del J Team che piazza altri tre parziali a suo favore e con l’ultima “Santa Caterina” da disputare dorme sonni tranquilli con 43”2 di margine su Musti e1’34 su “Pedro”. Nel frattempo si sono dovuti ritirare, per problemi meccanici, “Janger” su BMW M3, Volpato con la Ford Escort RS e anche il duo “rosa” Meggiarin – Gallotti su Fiat 127 con la quale era al comando nella femminile imitate da Fiorenza Soave e Veronica Ardemagni che avevano ereditato la provvisoria leadership.

Nulla cambia nella seconda “Santa Caterina” se non che Lovisetto non prende rischi e Musti porta a tre gli scratches.

Sul palco posizionato in Piazza Marconi ad Isola Vicentina si chiude la gara festeggiando la vittoria di Lovisetto e Cracco, la prima di una BMW M3 in un rally di Campionato Italiano. Comunque soddisfatti Musti e “Pedro” coi rispettivi copiloti Biglieri e Baldaccini, completano il podio di una riuscita diciannovesima edizione del Rally Campagnolo, la prima sotto la guida dell’Automobile Club Vicenza la cui organizzazione ha avuto consensi positivi da parte degli equipaggi.

Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it

Ufficio stampa Rally Campagnolo

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

19° Rally Campagnolo: le prove e gli orari

Conto alla rovescia agli sgoccioli per l’atteso start della gara organizzata da ACI Vicenza che scatterà da Viale Dalmazia a Vicenza alle 17 di venerdì con Miki Biasion a sventolare il tricolore ai 115 equipaggi. Alle 16 la messa a dimora della prima pianta dell’iniziativa “Ogni pilota un albero”

Vicenza, 17 luglio 2025 – Tutto pronto per il 19° Rally Campagnolo Storico e il 15° Campagnolo Historic, Rally Autostoriche di regolarità che da domani mattina entreranno nel vivo con le operazioni delle verifiche in programma dalle 8 alle 13.30: le sportive al Centro Polivalente in Via Carpaccio a Castelnuovo e le tecniche in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze di Isola Vicentina.
Sei sono le prove speciali sulle quali si sviluppa il rally: le prime due si correranno nel tardo pomeriggio di venerdì 18 luglio con un solo passaggio; le altre quattro il sabato e saranno ripetute ottenendo 94,070 chilometri cronometrati sui 339,60 dell’intero tragitto di gara. La partenza sarà data alle 17 di venerdì 18 luglio da Viale Dalmazia a Vicenza e ad alzare la bandiera tricolore dai cofani delle vetture in gara vi sarà il vice presidente di AC Vicenza, Miki Biasion. Un’ora prima della partenza, alle 16, è prevista la messa a dimora di una delle piante previste dal progetto “Ogni pilota un albero”, iniziativa alla quale l’Ente berico ha aderito con entusiasmo.
Di seguito, le notizie riguardanti le prove speciali con le strade interessate dal transito delle vetture e gli orari di effettuazione e chiusura.

PS 1 “GIASARA” KM. 6,850 – Passaggio unico, venerdì 18 luglio ore 17.51.
STRADE INTERESSATE – Comune di Brendola: chiusura strada SP 12 dall’intersezione con via Roma e via Carbonara davanti al municipio. Comune di Arcugnano: SP 12 inizio P.S. dall’intersezione con via Firenze, Via Paolini. Comune di Altavilla Vicentina: via Paolini, via Madurello, viale Sant’Agostino fino all’intersezione con via G. Matteotti. CHIUSURA STRADE: dalle ore 16.50 fino alle ore 21.50.
PS 2 “VALLE” km. 5,800 – Passaggio unico, venerdì 18 luglio ore 18.40.
STRADE INTERESSATE – Comune di Castelgomberto: via Valdilonte dall’intersezione con
località Mattielli. Comune di Isola Vicentina: via Valdilonte inizio P.S. da contrà Sottoriva, via Balzain dall’intersezione con il bivio per Castelgomberto, via Vallugana, via Proe fino all’intersezione con via S. Tomio. CHIUSURA STRADE dalle ore 17.40 fino alle ore 21.40
PS 3/7 “ISOLA-GAMBUGLIANO” km. 11,650 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 8.39, 2° passaggio ore 13.55.
STRADE INTERESSATE – Comune di Isola Vicentina: chiusura strada via Zanettin; inizio PS dall’intersezione con via Giarre, via Lombarda, via Bellavista dall’intersezione con Piazza Torreselle, via Dani fino all’intersezione con il bivio per Gambugliano, via Cereo. Comune di Sovizzo: via Cereo, via Cengioli, via Lenguezza, via Roma, via Pozzetti, via Tommasetto, via Fantoni fino all’intersezione con SP 35 (pizzeria al ponte)
CHIUSURA STRADE dalle ore 07.40 fino alle ore 11.40 e dalle ore 12.50 fino alle ore 16.50
PS 4/8 “SELVA DI TRISSINO” km. 7,140 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 9.23, 2° passaggio ore 14.40.
STRADE INTERESSATE – Comune di Trissino: chiusura strada via Baron dall’intersezione con via Lovara e via Marzoti, via Chiarelli, via Selva, via Grumo, via San Benedetto, via Romanin, via Sotto i Poli fino all’intersezione fra via Strà Fonda e via Massignani.
CHIUSURA STRADE dalle ore 08.20 fino alle ore 12.20 e dalle ore 13.40 fino alle ore 17.40.
PS 5/9 “MONTE DI MALO”, km 7,400 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 10.07, 2° passaggio ore 15.54.
STRADE INTERESSATE – Comune di Cornedo Vicentino: chiusura strada dalla piazza San Marco per controllo timbro, via Milani, inizio PS dall’intersezione con via Stringari e via Michelin, via Baioschi, via Roccolo Rossato, contrada Mieghi, contrada Milani.
Comune di Monte di Malo: contrada Mieghi, contrada Milani, contrada Sasare di sopra, via Soglio, via Sella, via Godeghe fino al parcheggio della Trattoria dalla Nella (escluso).
CHIUSURA STRADE dalle ore 09.00 fino alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 fino alle ore 19.00.
PS 6/10 “SANTA CATERINA” km. 14,520 – 1° passaggio sabato 19 luglio ore 12.21, 2° passaggio ore 17.38.
STRADE INTERESSATE – Comune di Schio: chiusura strada via San Giorgio dall’intersezione con via Calesiggi, contrà Marsili, contrà Chiesa di Santa Caterina, contrà Facci, contrà Costenieri, contrà Cerbaro, contrà Bosco di Tretto, SP 65 fino all’abitato di Santa Maria di Tretto, quest’ultimo escluso. CHIUSURA STRADE dalle ore 11.20 fino alle ore 15.20 e dalle ore 16.30 fino alle ore 20.30

Sono inoltre previsti quattro riordinamenti a partire da quello notturno al termine della prima giornata, nel parcheggio del Palasport di Isola Vicentina a partire dalle 19.30.
Il secondo si svolgerà in zona industriale “Scovizze” ad Isola Vicentina con inizio alle 10.42, il successivo alle 15.15 presso la ditta Valfer a Cornedo Vicentino e l’ultimo, e più coreografico, ospitato in Piazza Statuto a Schio a partire dalle 18.13.
Il rally si concluderà in Piazza Marconi ad Isola Vicentina alle 19.30 con la concomitante cerimonia delle premiazioni sulla pedana d’arrivo.

Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it

   Ufficio stampa Rally Campagnolo

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Aprono le iscrizioni al 19° Rally Campagnolo

Sino a sabato 12 luglio sarà possibile iscriversi al rally storico e rally di regolarità a media organizzati da ACI Vicenza e dalle molteplici validità. Si correrà il 18 e 19 luglio con partenza da Viale Dalmazia a Vicenza e arrivo a Isola Vicentina. Dieci le prove speciali tra cui una inedita
Vicenza, 17 giugno 2025 – Entra nel mese decisivo il Rally Campagnolo Storico la cui diciannovesima edizione si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 luglio prossimi, interessando la città di Vicenza e il comune di Isola Vicentina. Organizzato dall’Automobile Club Vicenza, il celebre rally storico torna a corrersi nello stesso periodo, la seconda metà di luglio, delle prime due edizioni: quella del 2005 che lo riportò in auge e la successiva del 2006 che ne vide l’ingresso nel Campionato Italiano.
Al rally auto storiche sarà abbinato per la prima volta quello dedicato alle auto classiche costruite nel periodo 1993- 2000, oltre al rally storico di regolarità con le categorie “media 60” e “media 50”, tutti con validità per i rispettivi Campionati Italiani. Rally storico e “classic” sono inoltre titolati per il T.R.Z. della Seconda Zona con coefficiente 1,5; in più, il primo si fregia inoltre della validità per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Il termine per la chiusura delle iscrizioni, da perfezionarsi secondo la normativa vigente, è stato fissato alle ore 12 di sabato 12 luglio e in tema di iscrizioni vanno sottolineate due iniziative adottate dall’organizzatore per agevolare i partecipanti: la prima riguarda gli importi della tassa d’iscrizione che è stata ridotta mediamente del 10% per le tre fasce di cilindrata. La seconda, invece, fa riferimento alla franchigia prevista dalla polizza assicurativa in caso di sinistri – pari a 1.500 euro – riguardo alla quale l’Organizzatore dichiara che non procederà ad alcuna azione di rivalsa nei confronti dei Concorrenti/Conduttori.
Sempre nella giornata di sabato 12 luglio in via Veneto 2 ad Isola Vicentina verrà distribuito il road-book per effettuare le ricognizioni consentite nella medesima giornata. Le prove speciali in programma sono dieci con un chilometraggio di 94,07 chilometri sui 339,160 dell’intero percorso: due diverse nel pomeriggio del venerdì e altre quattro da ripetersi, al sabato.
Le verifiche sportive si svolgeranno dalle 8.30 alle 13 di venerdì 18 luglio presso il Centro Polivalente Castelnuovo in via Carpaccio ad Isola Vicentina e le tecniche, mezzora più tardi in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze dove troveranno sede anche il parco assistenza e le zone remote di servizio. Alle 17 il rally prenderà il via da Vicenza, in viale Dalmazia, per disputare la prima frazione che terminerà alle 19.30 con l’ingresso nel riordino notturno. Alle 8 di sabato 19 la partenza della seconda parte di gara con altre otto speciali e tre riordini rispettivamente ad Isola Vicentina, Cornedo Vicentino e Schio. L’arrivo è previsto per le 19 in Piazza Marconi ad Isola Vicentina con le premiazioni effettuate sulla pedana d’arrivo. Infine, nella vicina via Veneto troveranno spazio la direzione gara, segreteria e sala stampa.

Immagine: Claudio Cavion